Il Nostro Team
Condividiamo le nostre Competenze ed Esperienze

Giuseppe Nicola Vallario
Presidente
Presidente e cofondatore di Evaluate. Svolge consulenze finalizzate alla messa a punto di sistemi formativi e soluzioni per l’elearning all’interno di aziende ed enti. Docente e consulente di project management, si occupa di studi di fattibilità, progettazione e valutazione di progetti, sviluppo di metodi e strumenti per la valutazione delle competenze.
È negli elenchi dei valutatori di competenze e di esperto di settore della Regione Toscana.
Leggi profilo completoPresidente e cofondatore di Evaluate. Svolge consulenze finalizzate alla messa a punto di sistemi formativi e soluzioni per l’elearning all’interno di aziende ed enti. Docente e consulente di project management, si occupa di studi di fattibilità, progettazione e valutazione di progetti, sviluppo di metodi e strumenti per la valutazione delle competenze.
È negli elenchi dei valutatori di competenze e di esperto di settore della Regione Toscana. Laureato in Scienze dell’Informazione, ha svolto attività di ricerca nello sviluppo di software di base in Olivetti.
Dal 1991 in Elea, docente e consulente di project management, analista organizzativo. Dal 2004 al 2014 responsabile della sede di Firenze.
Ha progettato e coordinato progetti in ambito Youth in action, Firb, Prin, TACIS (riqualificazione di ex ufficiali dei paesi dell’Est europeo, Euroform e Now (sviluppo imprenditorialità), Esprit e AdaEurope (ricerca sw) e ha realizzato diverse pubblicazioni.
Presidente e cofondatore di Evaluate. Svolge consulenze finalizzate alla messa a punto di sistemi formativi e soluzioni per l’elearning all’interno di aziende ed enti. Docente e consulente di project management, si occupa di studi di fattibilità, progettazione e valutazione di progetti, sviluppo di metodi e strumenti per la valutazione delle competenze.
È negli elenchi dei valutatori di competenze e di esperto di settore della Regione Toscana. Laureato in Scienze dell’Informazione, ha svolto attività di ricerca nello sviluppo di software di base in Olivetti.
Dal 1991 in Elea, docente e consulente di project management, analista organizzativo. Dal 2004 al 2014 responsabile della sede di Firenze.
Ha progettato e coordinato progetti in ambito Youth in action, Firb, Prin, TACIS (riqualificazione di ex ufficiali dei paesi dell’Est europeo, Euroform e Now (sviluppo imprenditorialità), Esprit e AdaEurope (ricerca sw) e ha realizzato diverse pubblicazioni.

Pino Piras
Vice Presidente
Nato nel 1950 a Carbonia in Sardegna, si è trasferito in Toscana nel 1967. Si è laureato all’Università degli studi di Firenze in Lettere nel 1974.
Ha lavorato per oltre 35 anni come dirigente del settore Istruzione, cultura e servizi sociali presso il Comune di S. Giovanni Valdarno, sviluppando competenze gestionali e manageriali in progetti complessi all’interno del settore pubblico.
Nel 2001 ha fondato e dirige l’agenzia formativa Athena, che si occupa di formazione professionale, con un focus particolare per la formazione dei soggetti socialmente fragili e di quadri e dirigenti del settore sociosanitario e socioeducativo.
Leggi profilo completo
Nato nel 1950 a Carbonia in Sardegna, si è trasferito in Toscana nel 1967. Si è laureato all’Università degli studi di Firenze in Lettere nel 1974. Ha lavorato per oltre 35 anni come dirigente del settore Istruzione, cultura e servizi sociali presso il Comune di S. Giovanni Valdarno, sviluppando competenze gestionali e manageriali in progetti complessi all’interno del settore pubblico.
Nel 2001 ha fondato e dirige l’agenzia formativa Athena, che si occupa di formazione professionale, con un focus particolare per la formazione dei soggetti socialmente fragili e di quadri e dirigenti del settore sociosanitario e socioeducativo. In Athena ha sviluppato particolari competenze in materia di progettazione di percorsi formativi, analisi dei fabbisogni, monitoraggio e valutazione, sia nella dimensione nazionale e regionale che in quella europea.
I suoi centri di interesse, oltre al lavoro professionale, sono l’educazione permanente e degli adulti in particolare, settore nel quale ha svolto compiti rilevanti in associazioni nazionali (è stato socio fondatore dell’Associazione Italiana di Educazione Comunitaria e di Edaforum) e internazionali (è stato nell’esecutivo europeo dell’International Community Education Association – ICEA e nell’Executive Board dell’ european association for the education of adults – EAEA).
Nel 2001 ha fondato e dirige l’agenzia formativa Athena, che si occupa di formazione professionale, con un focus particolare per la formazione dei soggetti socialmente fragili e di quadri e dirigenti del settore sociosanitario e socioeducativo.
Leggi profilo completo
Pino Piras, Vice Presidente
Nato nel 1950 a Carbonia in Sardegna, si è trasferito in Toscana nel 1967. Si è laureato all’Università degli studi di Firenze in Lettere nel 1974. Ha lavorato per oltre 35 anni come dirigente del settore Istruzione, cultura e servizi sociali presso il Comune di S. Giovanni Valdarno, sviluppando competenze gestionali e manageriali in progetti complessi all’interno del settore pubblico.
Nel 2001 ha fondato e dirige l’agenzia formativa Athena, che si occupa di formazione professionale, con un focus particolare per la formazione dei soggetti socialmente fragili e di quadri e dirigenti del settore sociosanitario e socioeducativo. In Athena ha sviluppato particolari competenze in materia di progettazione di percorsi formativi, analisi dei fabbisogni, monitoraggio e valutazione, sia nella dimensione nazionale e regionale che in quella europea.
I suoi centri di interesse, oltre al lavoro professionale, sono l’educazione permanente e degli adulti in particolare, settore nel quale ha svolto compiti rilevanti in associazioni nazionali (è stato socio fondatore dell’Associazione Italiana di Educazione Comunitaria e di Edaforum) e internazionali (è stato nell’esecutivo europeo dell’International Community Education Association – ICEA e nell’Executive Board dell’ european association for the education of adults – EAEA).

Marco Caresia
Consigliere
Dal 2000 al 2012 è stato dipendente presso la Scuola Professionale per il Commercio, Turismo e Servizi L. Einaudi, nel ruolo di docente di informatica. Dal 2006 è stato inoltre progettista e coordinatore di corsi di formazione continua sul lavoro, corsi FSE in ambito informatico, responsabile interno del sistema di accreditamento FSE, responsabile assicurazione Qualità ISO 9001, sviluppando competenze nell’organizzazione, promozione, realizzazione, monitoraggio e valutazione di percorsi formativi (più di 600 edizioni in formazione continua sul lavoro).
È stato referente per i progetti di e-learning e ha pubblicato diversi articoli sulla didattica con le nuove tecnologie.
Dal 2012 è socio in ForTeam, ente di consulenza nell'ambito di progetti formativi e innovativi in Provincia di Bolzano, ed è stato socio fondatore di Eloqui, società di formazione in ambito linguistico.

Marco Coinu
Consigliere
Imprenditore, Instructional Designer, Consulente per la Formazione Finanziata, Obbligatoria ed E-learning.
Laureato in Filosofia, in Comunicazione Multimediale e in Psicologia, nel 2008 ha conseguito l'International e-learning management master presso l'Università Sapienza di Roma e la Nova Southeastern University di Miami.
Iscritto all'Albo degli Psicologi di Roma, è consulente libero professionista nell'ambito della progettazione, gestione e valutazione di progetti formativi sia per grandi imprese che per istituzioni pubbliche.
Nel 2007 ha fondato Studio Saperessere Srl, ente di formazione con sede a Roma ed operativo in tutta Italia, accreditato ai maggiori fondi per la formazione.

Monica Galli
Segretario Nazionale
Biologa dal 1990. Valutatrice di competenze per la Regione Toscana dal 2012, ha iniziato a “militare” in Evaluate dal 2016 occupandosi della stesura degli standard e della gestione dei soci. Si occupa di formazione professionale come docente di merceologia, scienze degli alimenti, igiene, dietetica. Dopo la laurea ha svolto per 5 anni attività di ricerca con un contratto di ricercatrice per l'Istituto tumori di Genova. I risultati delle ricerche sono stato pubblicati su riviste scientifiche internazionali. Dal 2000 scrive articoli divulgativi per la rivista mensile “Informatore” edita da UNOCOOP di Firenze. Gli articoli dovrebbero aiutare i consumatori negli acquisti di generi alimentari e non alimentai e fornire un supporto tecnico alla scelta. È molto sportiva, ha 2 figli ormai ultra ventenni. Nei ritagli di tempo fa attività di volontariato presso la Misericordia di Rifredi a Firenze.
Piero Cevola
Membro del collegio dei garanti

Nadia Panasyuk
Consigliere e membro del collegio dei garanti
Nata nel 1983 a Sambir, in Ucraina, consegue a pieni voti il diploma di Laurea in Economia dell’Attività Imprenditoriale e il Master in Economia d’Impresa presso l’Accademia dell’Economia Nazionale di Ternopil (UC).
Giunta in Italia, ottiene la qualifica di Esperto in Tecniche di Certificazione presso la Regione Piemonte partecipando contestualmente a seminari, workshop e master-classes sull’argomento. Docente e formatrice in materie quali gestione e amministrazione aziendale, principi di contabilità, organizzazione aziendale, dal 2014 è Direttore di Gruppo CS, società operante nel settore della formazione professionale e accreditata presso la Regione Piemonte, e nel novembre 2018 assume la carica di Vicepresidente e membro del Consiglio Direttivo di A.I.C.Q. Piemontese – Associazione Piemontese per la Qualità.
Vanta una lunga e comprovata esperienza nella progettazione e gestione di attività formative a valere sui sistemi regionali, con particolare focus sulle attività di analisi dei fabbisogni formativi aziendali, nonché nella certificazione delle competenze relative ai più diversificati profili professionali.
Giunta in Italia, ottiene la qualifica di Esperto in Tecniche di Certificazione presso la Regione Piemonte partecipando contestualmente a seminari, workshop e master-classes sull’argomento. Docente e formatrice in materie quali gestione e amministrazione aziendale, principi di contabilità, organizzazione aziendale, dal 2014 è Direttore di Gruppo CS, società operante nel settore della formazione professionale e accreditata presso la Regione Piemonte, e nel novembre 2018 assume la carica di Vicepresidente e membro del Consiglio Direttivo di A.I.C.Q. Piemontese – Associazione Piemontese per la Qualità.
Vanta una lunga e comprovata esperienza nella progettazione e gestione di attività formative a valere sui sistemi regionali, con particolare focus sulle attività di analisi dei fabbisogni formativi aziendali, nonché nella certificazione delle competenze relative ai più diversificati profili professionali.

Beatrice Bettini
Comitato Tecnico Scientifico
Esperta in processi di cambiamento nei sistemi umani, valutazione delle competenze e benessere organizzativo
Membro del Consiglio Direttivo Nazionale di COLAP (Coordinamento Libere Associazioni professionali), referente per il coordinamento CoLap della Regione Toscana e Componente della Commissione regionale dei soggetti professionali della Toscana (Legge 73/08).
Laureata a Firenze nel 2000 in Scienze dell’Educazione, indirizzo Esperti in processi formativi, consegue nel 2006 il Master di secondo livello Universitario in Responsabile e Consulente della Qualità della Formazione (ISO 9001, CRUI e EFQM) e nel 2011 il Master in Economics d’impresa presso la Business School del Sole24Ore.
Da luglio 2015 è Presidente di EVALUATE, l'Associazione professionale Nazionale di Esperti di valutazione degli apprendimenti e certificazione delle competenze che opera in base alla Legge 4/2013, con sede a Firenze.
Leggi profilo completo
Laureata a Firenze nel 2000 in Scienze dell’Educazione, indirizzo Esperti in processi formativi, consegue nel2006 il Master di secondo livello Universitario in Responsabile e Consulente della Qualità della Formazione (ISO 9001, CRUI e EFQM) e nel 2011 il Master in Economics d’impresa presso la Business School del Sole24Ore.
Da luglio 2015 è Presidente di EVALUATE, l'Associazione professionale Nazionale di Esperti di valutazione degli apprendimenti e certificazione delle competenze che opera in base alla Legge 4/2013, con sede a Firenze.
Ha ricoperto ruoli di responsabilità in agenzie formative e società di consulenza, effettuando check up aziendali per la definizione dei piani formativi e per la ricerca dei finanziamenti adeguati a favore delle aziende del terziario, commercio, turismo e dell’industria. Presente dal 2008 nell’elenco della Regione Toscana degli Esperti Valutatori degli apprendimenti e certificatori delle competenze, opera come tale per due agenzie formative della provincia di Pisa. Si è occupata di progettazione sul FSE e su Fondi interprofessionali nazionali dal 2003 al 2013, di Bandi FESR CREO e di Avvisi della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria. Dal 2006 è Auditor di Sistemi Certificazione per la Qualità ISO 9001 e ha effettuato affiancamenti di parte terza con Enti di Certificazioni quali TUV e CSQA.
Ha svolto attività di consulente di orientamento al lavoro presso i Centri per l'impiego della Toscana e svolge attività di docenza in scuole e agenzie formative inerenti la gestione delle risorse umane, la qualità e le tecniche di ricerca attiva del lavoro. Come valutatore e selezionatore risorse umane ha oltre 12 anni di esperienza avendo effettuato selezioni per l’accesso a percorsi formativi di ogni livello, soprattutto in alta formazione post laurea, e partecipato a numerose commissioni di esame nell’ambito di progetti formativi finanziati da enti pubblici.
Appassionata di montagna pratica da molti anni yoga e meditazione.
Leggi profilo completo
Beatrice Bettini, Presidente
Laureata a Firenze nel 2000 in Scienze dell’Educazione, indirizzo Esperti in processi formativi, consegue nel2006 il Master di secondo livello Universitario in Responsabile e Consulente della Qualità della Formazione (ISO 9001, CRUI e EFQM) e nel 2011 il Master in Economics d’impresa presso la Business School del Sole24Ore.
Da luglio 2015 è Presidente di EVALUATE, l'Associazione professionale Nazionale di Esperti di valutazione degli apprendimenti e certificazione delle competenze che opera in base alla Legge 4/2013, con sede a Firenze.
Ha ricoperto ruoli di responsabilità in agenzie formative e società di consulenza, effettuando check up aziendali per la definizione dei piani formativi e per la ricerca dei finanziamenti adeguati a favore delle aziende del terziario, commercio, turismo e dell’industria. Presente dal 2008 nell’elenco della Regione Toscana degli Esperti Valutatori degli apprendimenti e certificatori delle competenze, opera come tale per due agenzie formative della provincia di Pisa. Si è occupata di progettazione sul FSE e su Fondi interprofessionali nazionali dal 2003 al 2013, di Bandi FESR CREO e di Avvisi della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria. Dal 2006 è Auditor di Sistemi Certificazione per la Qualità ISO 9001 e ha effettuato affiancamenti di parte terza con Enti di Certificazioni quali TUV e CSQA.
Ha svolto attività di consulente di orientamento al lavoro presso i Centri per l'impiego della Toscana e svolge attività di docenza in scuole e agenzie formative inerenti la gestione delle risorse umane, la qualità e le tecniche di ricerca attiva del lavoro. Come valutatore e selezionatore risorse umane ha oltre 12 anni di esperienza avendo effettuato selezioni per l’accesso a percorsi formativi di ogni livello, soprattutto in alta formazione post laurea, e partecipato a numerose commissioni di esame nell’ambito di progetti formativi finanziati da enti pubblici.
Appassionata di montagna pratica da molti anni yoga e meditazione.

Romano Calvo
Comitato Tecnico Scientifico
Classe 1961, vivo in Piemonte dopo 20 anni di permanenza a Milano, città che mi ha dato molte opportunità di crescita professionale.
Dopo la laurea in Scienze politiche ad indirizzo politico-sociale ho cominciato a svolgere attività professionale in un primo tempo per le imprese (outplacement) e poi per la Pubblica Amministrazione, occupandomi inizialmente della implementazione della riforma dei servizi per l’impiego poi varata dal D.Lgs. 469/1997.
Ho sempre lavorato come professionista per poter essere libero di scegliere i miei committenti, in ogni parte d’Italia essi fossero. Leggi profilo completo
Classe 1961, vivo in Piemonte dopo 20 anni di permanenza a Milano, città che mi ha dato molte opportunità di crescita professionale.
Dopo la laurea in Scienze politiche ad indirizzo politico-sociale ho cominciato a svolgere attività professionale in un primo tempo per le imprese (outplacement) e poi per la Pubblica Amministrazione, occupandomi inizialmente della implementazione della riforma dei servizi per l’impiego poi varata dal D.Lgs. 469/1997.
Ho sempre lavorato come professionista per poter essere libero di scegliere i miei committenti, in ogni parte d’Italia essi fossero.
Il tema dei servizi per l’impiego ha impegnato circa dieci anni della mia vita professionale, fornendomi l’opportunità di conoscere, scrivere e soprattutto elaborare dispositivi organizzativi per portare i nostri servizi per l’impiego all’altezza degli altri paesi d’Europa. A tale scopo sono stato chiamato dall’Università Milano Bicocca a tenere un corso sui “sistemi di servizio per l’impiego” (che si ripete ormai stancamente da 11 anni).
Ad un certo punto ho dovuto cedere alle enormi resistenze poste dal contesto organizzativo della PA ed agli stop-and-go delle politiche del lavoro. Ho dunque spostato i miei interessi sul tema delle Competenze professionali e della loro certificazione.
Dal 2005 ad oggi ho lavorato per la Regione Liguria per la costruzione (da zero) del Repertorio delle figure professionali. Questa rappresenta probabilmente la più compiuta delle mie opere, poiché oggi posso affermare che la Regione Liguria è dotata di uno dei Repertori più completi, precisi e coerenti.
Nel 2013 sono stato incaricato dalla Regione Liguria alla partecipazione al Gruppo Tecnico Competenze, composto da rappresentanti regionali, INAPP (ex ISFOL), Ministero del Lavoro e Tecnostruttura. In quel contesto ho dato il mio contributo alla costruzione della mappa delle ADA e ad alle sue successive applicazioni, ora confluite nell’Atlante nazionale delle Qualificazioni.
In tutto questo percorso non ho mai smesso di studiare ed esplorare diverse chiavi di lettura della realtà. Il mio focus è sempre stato il lavoro (come viene organizzato, premiato, trasformato…) ma dopo la crisi del 2008 ho ampliato i miei orizzonti su una lettura più vasta del funzionamento dei sistemi economici e produttivi, concentrandomi sui temi della geopolitica, della finanziarizzazione, della globalizzazione e della privatizzazione.
I viaggi in India, America latina ed Africa mi hanno aperto gli occhi sui meccanismi di espropriazione capitalistica e sulla necessità per le popolazioni di riappropriarsi delle conoscenze necessarie per sostenere un proprio modello di sviluppo. Il mio dopo-lavoro in agricoltura mi ha ulteriormente confermato l’importanza della conoscenza tecnica e mi ha gradualmente portato a smascherare molte pseudo-scienze cresciute attorno al tema della gestione delle risorse umane (e le mirabolanti prospettive della Web-economy!).
Continuo ad interessarmi al tema dello sviluppo delle competenze ma sono tornato al Primo Levi de “La chiave a stella”: « Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l'amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra: ma questa è una verità che non molti conoscono ».
Dopo la laurea in Scienze politiche ad indirizzo politico-sociale ho cominciato a svolgere attività professionale in un primo tempo per le imprese (outplacement) e poi per la Pubblica Amministrazione, occupandomi inizialmente della implementazione della riforma dei servizi per l’impiego poi varata dal D.Lgs. 469/1997.
Ho sempre lavorato come professionista per poter essere libero di scegliere i miei committenti, in ogni parte d’Italia essi fossero. Leggi profilo completo
Romano Calvo, Comitato Tecnico Scientifico
Classe 1961, vivo in Piemonte dopo 20 anni di permanenza a Milano, città che mi ha dato molte opportunità di crescita professionale.
Dopo la laurea in Scienze politiche ad indirizzo politico-sociale ho cominciato a svolgere attività professionale in un primo tempo per le imprese (outplacement) e poi per la Pubblica Amministrazione, occupandomi inizialmente della implementazione della riforma dei servizi per l’impiego poi varata dal D.Lgs. 469/1997.
Ho sempre lavorato come professionista per poter essere libero di scegliere i miei committenti, in ogni parte d’Italia essi fossero.
Il tema dei servizi per l’impiego ha impegnato circa dieci anni della mia vita professionale, fornendomi l’opportunità di conoscere, scrivere e soprattutto elaborare dispositivi organizzativi per portare i nostri servizi per l’impiego all’altezza degli altri paesi d’Europa. A tale scopo sono stato chiamato dall’Università Milano Bicocca a tenere un corso sui “sistemi di servizio per l’impiego” (che si ripete ormai stancamente da 11 anni).
Ad un certo punto ho dovuto cedere alle enormi resistenze poste dal contesto organizzativo della PA ed agli stop-and-go delle politiche del lavoro. Ho dunque spostato i miei interessi sul tema delle Competenze professionali e della loro certificazione.
Dal 2005 ad oggi ho lavorato per la Regione Liguria per la costruzione (da zero) del Repertorio delle figure professionali. Questa rappresenta probabilmente la più compiuta delle mie opere, poiché oggi posso affermare che la Regione Liguria è dotata di uno dei Repertori più completi, precisi e coerenti.
Nel 2013 sono stato incaricato dalla Regione Liguria alla partecipazione al Gruppo Tecnico Competenze, composto da rappresentanti regionali, INAPP (ex ISFOL), Ministero del Lavoro e Tecnostruttura. In quel contesto ho dato il mio contributo alla costruzione della mappa delle ADA e ad alle sue successive applicazioni, ora confluite nell’Atlante nazionale delle Qualificazioni.
In tutto questo percorso non ho mai smesso di studiare ed esplorare diverse chiavi di lettura della realtà. Il mio focus è sempre stato il lavoro (come viene organizzato, premiato, trasformato…) ma dopo la crisi del 2008 ho ampliato i miei orizzonti su una lettura più vasta del funzionamento dei sistemi economici e produttivi, concentrandomi sui temi della geopolitica, della finanziarizzazione, della globalizzazione e della privatizzazione.
I viaggi in India, America latina ed Africa mi hanno aperto gli occhi sui meccanismi di espropriazione capitalistica e sulla necessità per le popolazioni di riappropriarsi delle conoscenze necessarie per sostenere un proprio modello di sviluppo. Il mio dopo-lavoro in agricoltura mi ha ulteriormente confermato l’importanza della conoscenza tecnica e mi ha gradualmente portato a smascherare molte pseudo-scienze cresciute attorno al tema della gestione delle risorse umane (e le mirabolanti prospettive della Web-economy!).
Continuo ad interessarmi al tema dello sviluppo delle competenze ma sono tornato al Primo Levi de “La chiave a stella”: « Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l'amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra: ma questa è una verità che non molti conoscono ».

Peter Voelk
Comitato Tecnico Scientifico
Laureato in Scienze Sociali con specializzazione nell’ambito delle politiche per l’istruzione e formazione professionale dell’Unione Europea.
Oltre 20 anni di esperienza come amministratore di organismi di formazione e consulenza a livello internazionale in Italia, Bulgaria e Germania gestendo progetti UE nell’ambito di sistemi formativi e occupazionali.
Pluriennale gestione di un’associazione di categoria nel turismo extralberghiero in Toscana e di una struttura ricettiva a Firenze.
Leggi profilo completo
Laureato in Scienze Sociali con specializzazione nell’ambito delle politiche per l’istruzione e formazione professionale dell’Unione Europea.
Oltre 20 anni di esperienza come amministratore di organismi di formazione e consulenza a livello internazionale in Italia, Bulgaria e Germania gestendo progetti UE nell’ambito di sistemi formativi e occupazionali.
Pluriennale gestione di un’associazione di categoria nel turismo extralberghiero in Toscana e di una struttura ricettiva a Firenze.
Dal 2008 è Amministratore di un Ente tedesco di Certificazione di Sistemi e delle Persone in Italia, auditor ISO 9001 (Formazione, Turismo) e ISO 29990 (Formazione), membro dei comitati UNI per la definizioni delle norme professionali.
Esperto nell' ambito della Cooperazione Internazionale Tedesca nel Medio Oriente per lo sviluppo di sistemi di formazione/istruzione professionale e la valutazione/certificazione delle competenze.
Membro del Consiglio di Amministrazione di un laboratorio, nell’ambito dei materiali polimerici a Torino e componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione Italiana dei Formatori (AIF).
Leggi profilo completo
Peter Voelk, Comitato Tecnico Scientifico
Laureato in Scienze Sociali con specializzazione nell’ambito delle politiche per l’istruzione e formazione professionale dell’Unione Europea.
Oltre 20 anni di esperienza come amministratore di organismi di formazione e consulenza a livello internazionale in Italia, Bulgaria e Germania gestendo progetti UE nell’ambito di sistemi formativi e occupazionali.
Pluriennale gestione di un’associazione di categoria nel turismo extralberghiero in Toscana e di una struttura ricettiva a Firenze.
Dal 2008 è Amministratore di un Ente tedesco di Certificazione di Sistemi e delle Persone in Italia, auditor ISO 9001 (Formazione, Turismo) e ISO 29990 (Formazione), membro dei comitati UNI per la definizioni delle norme professionali.
Esperto nell' ambito della Cooperazione Internazionale Tedesca nel Medio Oriente per lo sviluppo di sistemi di formazione/istruzione professionale e la valutazione/certificazione delle competenze.
Membro del Consiglio di Amministrazione di un laboratorio, nell’ambito dei materiali polimerici a Torino e componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione Italiana dei Formatori (AIF).